DOMENICA 5 E 12 DICEMBRE 2010 SAREMO PRESENTI AL MERCATINO DI BORGO CAVOUR!
PER VIAGGIARE NEL BLOG I materiali sono stati suddivisi in categorie, in particolare le collane vengono classificate con diversi criteri: secondo la lunghezza (collane girocollo 40/60cm, collane mattinée 61/80cm, collane chanel 80/infinito), secondo la prevalenza di materiali particolarmente pregiati (c. con acquamarina, con ambra, con corallo, collane etniche), secondo la struttura (collane multifilo, con pendente, con catene), secondo il prezzo (collane economiche, offerte speciali).
Per visualizzare i dettagli si deve cliccare sulle immagini. Per continuare a visualizzare altri materiali cliccare su Post più vecchi.
Nella colonna di sinistra ci sono ulteriori informazioni: su altri settori del blog, sulla provenienza e le caratteristiche dei materiali, sulle condizioni di vendita e di spedizione.
COLLANA 214. DISPONIBILE
MATERIALI
Boules di corallo madrepora 12 e 14 mm, pastiglie ovali 34x17 mm e rettangolari 14x19 mm e fusi 35 x 12 mm di turchese (Cina), inserti in argento lavorato e inciso
CHIUSURA A doppio amo in argento LUNGHEZZA 65 cm PREZZO 60 euro
Costruiamo nuovi monili su richiesta e rinnoviamo o modifichiamo o aggiustiamo i vostri gioielli che intendete modificare. Per questo presentiamo la sezione Collezione di idee. Qui troverete modelli non più disponibili. Non possono essere riprodotti, ma vengono proposti come suggerimenti di strutture, materiali, abbinamenti di colori per nuove produzioni. Gli acquisti delle collane per importi superiori ai 60 euro verranno accompagnati da orecchini in parure.
COLLANE CHE PASSIONE
Tutte le creazioni sono modelli unici ed originali. Le perle utilizzate vengono dalla Cina, sono coltivate in un’ostrica di acqua dolce e sono tutte di colore naturale. Le ambre sono di origine baltica: una parte provenienti dalla Lituania e una parte dalla Polonia, sono state acquistate direttamente dai produttori. Le pietre hanno le provenienze più diverse: la maggior parte da Cina ed India, ma anche, per fare qualche esempio, dall' Afghanistan (i lapislazzuli), dalla Birmania (le giade), dall'Indonesia (i coralli), dalla Russia (le amazzoniti), dall'Australia (le mokaiti, il crisolemon e le conchiglie), dalla Nuova Zelanda (le conchiglie), dall'Africa (opali e diaspri), dal Perù (opali rosa). I materiali di produzione tibetana sono stati acquistati da un artigiano di Katmandu. Gli argenti bianchi e dorati e quelli etnici provengono in gran parte da artigiani indiani di Delhi. Solitamente quello indiano è un argento a basso titolo (600 o 800 su mille, come in Inghilterra e in America è l'oro a 14 e anche a 9 carati su 24) anche se qualche commerciante lo dichiara come 925 su mille. L'argento che presentiamo come 925 su mille è argento timbrato e acquistato da produttori italiani. Nella lunghezza degli orecchini non si è tenuto conto dell'amo, vanno quindi aggiunti 15mm. La chiusura ad amo può essere sostituita con altri tipi su richiesta.